Tematica Veicoli

Volkswagen Passat

Volkswagen Passat

Foto: Sven Storbeck (de.wikipedia).

Notizie: La Passat è un'autovettura prodotta dalla Volkswagen in varie serie, a partire dal 1973. Dopo il tentativo, commercialmente fallito, di proporre la trazione anteriore con la K70, la Casa di Wolfsburg fece un secondo "tentativo" con una nuova berlina media derivata, meccanicamente, dall'Audi 80. Disegnata da Giorgetto Giugiaro per Italdesign, la Passat era caratterizzata da una linea a due volumi fastback con portellone posteriore, che le donava una collocazione di mercato diversa rispetto alla 80 (che era una classica tre volumi). Comune alla media Audi, invece, la meccanica, con trazione anteriore, motore anteriore longitudinale, sospensioni anteriori McPherson e retrotreno a ruote interconnesse. Nata nel 1973 come vettura di classe media e sviluppata anche nella versione familiare, ha seguito il trend generale di progressivo aumento di dimensioni. Oggi, arrivata alla sesta generazione, ha raggiunto dimensioni ed abitabilità ai vertici della categoria. Assieme alla Golf costituisce il modello di maggior rilievo della VW in Germania e in Europa, e per stare al passo coi tempi ha cercato costantemente di migliorarsi per conquistare la clientela. Il modello in produzione dal 2005 presenta alcune novità di rilievo ideate per migliorare il comfort, quali il freno di stazionamento elettronico che consiste in un pulsante, posto a sinistra del volante, in sostituzione della classica leva nella consolle centrale e, conseguentemente, ricavando maggiore spazio nella zona centrale dell'abitacolo. Tale sistema, inoltre, si disinserisce automaticamente se, con le porte chiuse, con la prima marcia inserita, o il cambio automatico in "D", e cinture di sicurezza allacciate, si alza il pedale della frizione. Tale funzione rende agevoli le partenze in salita. I motori di cui è dotata la Passat sono sia a benzina che a gasolio. Questi ultimi vedono l'uscita di scena (rispetto al modello precedente) del 2.5 litri V6 e l'introduzione del 2 litri nelle versioni con 140 e 170 cv (in realtà, il 2 litri era anche presente sul modello precedente negli ultimi mesi di produzione nella versione da 136 cv). Il pianale della Passat non è più quello della Audi A4 a motore longitudinale, ma quello della Volkswagen Golf allungato, a motore trasversale. Nel secondo semestre 2008 viene effettuato un leggero restyling (denominato versione '09), apportando piccole differenze agli equipaggiamenti, e introducendo i nuovi motori 2 litri a gasolio, sviluppati grazie alla tecnologia common-rail, in sostituzione degli iniettori-pompa. La potenza delle due versioni del motore da 2 litri non è alterata (140 e 170 cv). Da novembre 2008 è a listino anche una versione (sia berlina che variant) a gas metano (CNG) con motore 1,4 TSI sovralimentato con un sistema di compressione volumentrico e un turbo. Il propulsore eroga 150 cv e 220Nm di coppia. I serbatoi del metano garantiscono una autonomia di circa 450 km e sono collocati nel sottoscocca, lasciano inalterato il vano di carico e l'abitabilità della vettura. Grazie ad un ulteriore serbatoio per la benzina di circa 30 litri l'autonomia complessiva è di oltre 900 km. La commutazione tra i due carburanti avviene in modo completamente automatico. Abbianata al cambio DSG 7 rapporti la Passat 1,4 TSI Ecofuel berlina ottiene emissioni di CO2 di soli 119 g/km, mentre il modello variant si attesta a 121g/km. Questi ultimi permettono un abbattimento del rumore durante la marcia ed una più semplice filosofia dedita all'abbattimento delle emissioni, come da capitolato Euro 5.


Stato: Austria

Anno: 2005